Skip to main content
Vuoi entrare a far parte del nostro team, inviaci la tua candidatura
CHIEDI AIUTO

Ungass 2016: il documento conclusivo

“Il nostro impegno comune per affrontare efficacemente e contrastare il problema mondiale della droga”. Il CNCA ha diffuso il documento approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU nella Sessione Speciale sulle Droghe (Ungass 2016). Riportiamo alcuni passaggi importanti.

“Ci rendiamo conto che, mentre sono stati compiuti progressi tangibili in alcuni settori, il problema mondiale della droga continua a presentare sfide per la salute, la sicurezza e il benessere di tutta l’umanità, e noi siamo determinati a rafforzare i nostri sforzi nazionali e ad incrementare la cooperazione internazionale per affrontare queste sfide;

[…] Raccomandazioni operative su questioni trasversali: la droga e i diritti umani, i giovani, i bambini, le donne e le comunità

(A) migliorare la conoscenza dei policy-makers e le capacità delle autorità nazionali competenti sui vari aspetti del problema mondiale della droga al fine di garantire che le politiche nazionali sulla droga, come parte di un approccio globale, integrato ed equilibrato, rispettino pienamente tutti i diritti umani e le libertà fondamentali e proteggano la salute, la sicurezza e il benessere degli individui, delle famiglie, dei membri vulnerabili della società, delle comunità e della società […];
(B) garantire un accesso non discriminatorio alla salute […];
(C) promuovere un monitoraggio efficace del trattamento farmacologico e delle strutture riabilitative […];
(D) continuare ad individuare e affrontare i fattori protettivi e di rischio […];
(E) promuovere, conformemente alla legislazione nazionale, un efficace coordinamento tra i settori della giustizia, dell’istruzione e di applicazione di legge e dei servizi sociali, al fine di garantire che le esigenze specifiche, tra cui le esigenze fisiche e mentali, di minorenni con problemi di droga e bambini che abbiano posto in essere reati connessi alla droga siano opportunamente considerati […];
(F) attuare misure concrete adeguate all’età, calibrate sulle esigenze specifiche dei bambini, dei giovani e di altri membri vulnerabili della società, nei settori legislativi, amministrativi, sociali, economici, culturali ed educativi […];
(G) garantire una prospettiva di genere e la partecipazione delle donne in tutte le fasi di sviluppo, implementazione, monitoraggio e valutazione delle politiche e dei programmi di droga in tutte le fasi di sviluppo […]”.

La prossima Assemblea Generale dell’ONU si terrà nel 2019.

Sotto, il documento integrale.