Venti giovani fra ragazzi e ragazze della Cooperativa Ama Aquilone a lavoro per arginare il dissesto idrologico con il progetto “Per le nostre strade” finanziato dalla Regione Marche e volto al recupero e l’inclusione sociale di soggetti tossicodipendenti, in cura nelle strutture della Cooperativa. Un finanziamento messo in campo dalla Regione, che ha garantito nel 2015, da una parte un reddito minimo ai beneficiari e dall’altra la tutela del territorio grazie ai lavori di pulizia degli argini di laghi e dighe e di manutenzione dei fossi agricoli e stradali e della pista ciclabile che con il suo percorso verde collega Colli del Tronto a Pagliare.
Si è concluso il 30 novembre “Per le nostre strade”, il progetto finanziato dalla Regione Marche e realizzato in collaborazione con il Consorzio Bonifica Marche, che ha visto impegnati in lavori di pulizia degli argini di laghi, dighe e di manutenzione dei fossi agricoli e stradali, venti ospiti della Cooperativa Ama Aquilone che per un anno, hanno avuto la possibilità di formarsi e sperimentarsi in una nuova attività lavorativa. L’obiettivo specifico del progetto, presentato dalla Cooperativa Ama Aquilone in risposta al bando Regionale, era quello di trasferire nuove competenze ai destinatari attraverso l’attivazione di corsi di formazione che arricchissero il piano delle attività ergoterapiche delle strutture riabilitative residenziali e semi-residenziali della cooperativa. Complessivamente all’interno del progetto i beneficiari hanno svolto 444 ore tra teoria, pratica e stage, nel periodo compreso tra l’8 aprile ed il 30 novembre 2015. Il percorso è stato frequentato complessivamente da 20 persone di cui 18 hanno conseguito l’attestato di frequenza.
I corsi di formazione sono stati strutturati sulla base di tre moduli formativi: la parte teorica con sicurezza, presentazione del Consorzio Bonifica delle Marche e modalità organizzative e operative; caratteristiche del territorio (rete stradale, fossi agricoli e infrastrutture per la raccolta e distribuzione delle acque), modalità di utilizzo attrezzi e attrezzature.
La parte pratica presso i siti del Consorzio Bonifica delle Marche e il territorio (piste ciclabili, ecc.) con il supporto dei tutor formativi sulle pratiche operative accennate nell’ambito dei moduli teorici;
Stage, presso i siti del Consorzio Bonifica delle Marche e il territorio (piste ciclabili, ecc.) con il supporto dei tutor in approfondimento delle attività pratiche sperimentate in affiancamento al personale del Consorzio.
Ogni corso ha previsto un piano di attività formative di 20-25 ore settimanali. Alla fine del percorso è stato rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza sottoscritto dalla cooperativa Ama-Aquilone, ente promotore del percorso formativo in quanto anche agenzia di formazione accreditata dalla Regione Marche, e dal Consorzio Bonifica delle Marche.
Ad ogni partecipante è stata riconosciuta un’indennità mensile a fronte di una partecipazione di almeno il 75% delle ore previste per ogni mese di corso.
Il contatto con il territorio, la conoscenza delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, il lavoro di squadra seguito e supportato costantemente dal tutor incaricato dalla cooperativa, i rapporti di collaborazioni instauratisi con il Consorzio Bonifica Marche hanno contribuito al successo di questa iniziativa.