I Destinatari sono tossicodipendenti, politossicodipendenti ed alcolisti inseriti in programmi terapeutici sviluppati dai servizi ambulatoriali, semi-residenziali e residenziali del Dipartimento per la Dipendenze Patologiche.
La Regione Marche ha accreditato il SERVIZIO PER IL LAVORO in Via Pasubio n.78 a San Benedetto del Tronto (AP) e nel 2023 oltre all’Area 1 “Servizi alla persona e alle imprese” è stato ottenuto l’accreditamento anche per l’Area 2 “Servizi per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale di soggetti disabili, fragili, vulnerabili”.
Nel mese di maggio 2023 la cooperativa ha ottenuto dal Bureau Veritas Italia spa la certificazione ISO 9001 per l’erogazione di servizi per il lavoro. Questi sono due passaggi importanti e fondamentali.
Nell’attività dell’agenzia per il lavoro rientra anche il progetto S.I.L. – Servizio di Inclusione lavorativa – che è un’iniziativa promossa con continuità dal 2009 dal Comitato del Dipartimento per le dipendenze patologiche – AST di Ascoli Piceno.
In sintesi il S.I.L. è un servizio provinciale a favore di persone residenti nella Zona afferente all’AST di Ascoli Piceno.
Al SIL è attribuita una macro-funzione di accompagnamento al lavoro e si avvale di una équipe permanente di coordinamento ed operativa, composta da:
– Coordinatore del servizio (Ass. Sociale);
– Operatori della mediazione/accompagnamento al lavoro;
– Assistenti sociali dei due STDP del Dipartimento.
Attività di orientamento:
Accompagnamento nella ricerca attiva sul lavoro:
Redazione di un progetto individualizzato:
Pubblicizzazione del servizio:
Dopo aver investito nell’arco del primo periodo nella costruzione di una rete territoriale di riferimento (Centri per l’Impiego, i servizi socio-sanitari per le dipendenze patologiche, i Comuni e gli Ambiti Territoriali) e nella progettazione e sviluppo di un piano di formazione, si è passati alla fase organizzativa e di sviluppo del servizio.
E’ stata definita una precisa metodologia operativa basata sull’approccio del “bilancio delle competenze” e sono stati definite tutte le schede di raccolta dati per la definizione e gestione di progetti individualizzati, che per la costituzione di una banca dati di aziende disponibili da inserimenti lavorativi, formativi e di orientamento.
Per concludere il SIL redige, ormai da diversi anni, un bollettino settimanale delle offerte formative e lavorative del territorio. Il primo numero è stato redatto nel mese di marzo del 2011 ed in totale le edizioni sono state di 611 numeri, con una media di 47 bollettini l’anno. Il bollettino è distribuito sul territorio attraverso mailing list con 858 indirizzi e-mail, di cui molti di enti/associazioni del territorio.
E’ anche attivo nella home page di Ama Aquilone la parte dedicata ad Ama Lavoro da cui è possibile avere in tempo reale le informazioni che sono contenute sul profilo facebook e sul Bollettino SIL settimanale.
Progetto attivo dal 2009 a tutt’oggi