L’iniziativa prevede l’attivazione di un servizio territoriale che operi a sostegno di queste persone sia che stiano svolgendo un programma terapeutico residenziale o di supporto abitativo, sia che vivano sul territorio. Si tratterebbe di una sorta di “Case manager territoriale” che affianca il personale dei vari servizi offrendo supporto a vari livelli (sociali, sanitari, educativi, professionali, ecc.) all’interno di un progetto condiviso ed elaborato dall’STDP di riferimento. Il progetto individualizzato si basa sui reali bisogni della persona e può essere avviato in tutti i momenti della presa in carico.
Il progetto si rivolge a persone ambosessi, maggiorenni con problemi di dipendenza e con una lunga storia di uso/abuso di sostanze psicotrope. Si tratta di soggetti con numerosi percorsi riabilitativi (ambulatoriali, residenziali e semiresidenziali) alle spalle, spesso senza riferimenti familiari/amicali a sostegno, con una condizione psico-fisica complicata, un precario rapporto riferito all’uso/abuso di sostanze stupefacenti e con una limitata autonomia.
Le persone in carico agli STDP dell’AST di Ascoli Piceno devono seguire un programma terapeutico che può essere di tipo: ambulatoriale (presso gli STDP); residenziale e semiresidenziale (presso strutture della provincia di Ascoli Piceno); supporto socio-educativo e abitativo (presso la rete degli Alloggi per adulti in difficoltà della provincia di Ascoli Piceno).
Attivazione di interventi educativo-terapeutici domiciliari e territoriali, volti all’incremento dell’autonomia e al miglioramento della salute degli adulti con dipendenza patologica che hanno cronicizzato le condotte di abuso. In sostanza l’equipe del progetto propone interventi psico-educativi, finalizzati all’accompagnamento in un percorso individualizzato teso a:
In stretta collaborazione con il servizio inviante la prima fase dell’intervento prevede l’analisi del bisogno, la valutazione della situazione/problema e la definizione di un progetto individualizzato.
Il primo contatto tra l’equipe ed il paziente può avvenire quando si trova in una struttura residenziale, in un alloggio per adulti in difficoltà o che sia sul territorio (senza fissa dimora o in un’abitazione privata, ecc.).
La rete è composta da un articolato coinvolgimento di soggetti del pubblico e del privato sociale afferenti al DDP AV5 oltre ad una rete di altri soggetti (associazionismo, aziende private, ecc.):
Dicembre 2022 – Novembre 2024