Skip to main content
Vuoi entrare a far parte del nostro team, inviaci la tua candidatura
CHIEDI AIUTO

Qualità di vita

Interventi di sostegno materiale per la realizzazione e/o prosecuzione di percorsi di disassuefazione sia in Comunità che in trattamento presso l’STDP di Fermo

A chi ci rivolgiamo e come interveniamo

Destinatari

Persone con dipendenze patologiche che intendono effettuare un percorso di disassuefazione e necessitano di beni di prima necessità e per la cura e dignità della persona (beni NON coperti dalla retta) e piccoli beni e servizi necessari per l’inclusione sociolavorativa

Obiettivi

Costituzione del gruppo amministrativo di coordinamento, analisi dei singoli casi che necessitano di particolare sostegno per supportare i percorsi terapeutici
Analisi dei potenziali fornitori
Erogazione misure di sostegno

Redazione concertata della progettazione esecutiva e del testo dell’Atto Notarile per la costituzione dell’ATS;

Formalizzazione e sottoscrizione dell’Atto.

L’avvio della PROGETTAZIONE ESECUTIVA ha riguardato:

  • Versante target/beneficiari diretti:
    • Stabilire criteri e modalità di coinvolgimento dei componenti i 3 gruppi target;
    • Stabilire gli STEPS necessari tarati sui 3 targets per le azioni di aggancio, definizione degli obiettivi minimali di un “accordo terapeutico” e/o “patto educativo”
    • Ricognizione circa le caratteristiche dell’area e del target (analisi sociologica)
  • Avvio delle iniziative che fanno riferimento ai 3 enti ed ai rispettivi target
  • Iniziative di restituzione

Durata

01-12-2022 fino al 30-06-2024 in fase di conclusione

Valutazione finale

Risultati raggiunti nel territorio dell’AST di FERMO

  • 8 persone sostenute per i percorsi Comunitari
  • 2 persone sostenute nei propri percorsi ambulatoriali
  • Una dozzina di casi sostenuti per la fornitura diretta di bene di prima necessità, farmaci, cure, sostegno amministrativo, etc

L’iniziativa – come da accordi dipartimentali- dato il successo riscontrato, prosegue con altre linee di finanziamento

Contatti

Casa la speranza: 0734.860128
Referenti progettuali:
– Isabella Sandroni
– Pierluigi Riccioni
Mail: casa.lasperanza@ama-aquilone.it