Il progetto LIFE 3, realizzato dalla Cooperativa Sociale Ama Aquilone insieme alla Fondazione Prosolidar Onlus, è il proseguo del LIFE 2 ed ha come le precedenti edizioni, l’obiettivo primario di fornire alle persone destinatarie (con dipendenza patologica da sostanze, da alcol…), gli strumenti necessari per un reale e concreto inserimento lavorativo. Vengono pertanto progettati e realizzati laboratori professionalizzanti sia sulla base delle propensioni ed attitudini dei singoli partecipanti al progetto che sulla base dell’offerta di lavoro maggiormente richiesta dal territorio (in termini di lavoro subordinato e non).
Nel corso del 2018 (da febbraio a dicembre) sono state seguite 440 persone (316 uomini e 124 donne). Di queste: 88 le persone (67 uomini e 21 donne) che hanno effettuato un colloquio di orientamento (in almeno 3 incontri) alcune anche un bilancio di competenze, 223 hanno partecipato ai laboratori professionalizzanti (164 Uomini e 59 donne); 129 persone (85 uomini e 44 donne), hanno iniziato un concreto percorso di pre-inserimento lavorativo; altri sono ancora in carico ai servizi per le dipendenze.
Nel 2019 sono state seguite 409 persone (261 uomini e 148 donne). Di queste: 149 le persone (107 uomini e 42 donne) che hanno effettuato un colloquio di orientamento (in almeno 3 incontri) alcune anche un bilancio di competenze, 189 hanno partecipato ai laboratori professionalizzanti (97 Uomini e n° 92 donne); 92 persone (57 uomini e 35 donne), hanno iniziato un concreto percorso di pre-inserimento lavorativo; altri sono ancora in carico ai servizi per le dipendenze.
Complessivamente sono stati realizzati, nel biennio 2018-2019: 19 laboratori di cui 7 permanenti: laboratorio di parrucchieria base, laboratorio di fumetto base, laboratorio di cucina 2018.
In conclusione, in questo biennio il servizio ha avuto in carico 849 persone (577 uomini e 272 donne). Un incremento vertiginoso rispetto ai trienni delle precedenti edizioni (LIFE1: 465 persone in carico; LIFE2: 495 persone in carico). Questo successo però sottolinea quanto il territorio piceno stia attraversando una crisi occupazionale significativa, aggravata dal sisma del 2016 e che colpisce in maniera più forte i soggetti a rischio di esclusione sociale. Di queste: 237 le persone (174 uomini e 63 donne) che hanno effettuato un colloquio di orientamento (in almeno 3 incontri) alcune anche un bilancio di competenze, 412 hanno partecipato ai laboratori professionalizzanti (261 Uomini e 151 donne); 221 persone (142 uomini e 79 donne) hanno iniziato un concreto percorso di pre-inserimento.
Il progetto L.I.F.E.3 Lavoro, Integrazione, Futuro, Economia (2018-2020) è stato realizzato anche grazie al prezioso contributo della Fondazione Prosolidar Onlus. Prosolidar da diversi anni è al fianco della Cooperativa Ama Aquilone sostenendone e condividendone uno dei più importanti percorsi: trasferire ai beneficiari del progetto, attraverso percorsi laboratoriali professionalizzanti, tutti gli strumenti necessari per un reale e concreto inserimento lavorativo.
FONDAZIONE PROSOLIDAR ONLUS è un Ente bilaterale costituito nel settore del credito per progetti di solidarietà ed è ancora oggi la prima ed unica esperienza anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo e finanziato attraverso la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese.