Il progetto, finanziato dalla Regione Marche (DGR 862/2022) e promosso dall’DDP – ASUR AV5, riguarda il contesto di riferimento che è quello delle strutture terapeutiche riabilitative residenziali e semi-residenziali e degli STDP dell’AST di Ascoli Piceno e Fermo per soggetti affetti da dipendenze patologiche della provincia di Ascoli Piceno e Fermo.
Attività di manutenzione dei siti archeologici e di altri luoghi d’interesse in capo al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo e Consorzio Bonifica delle Marche Il progetto, realizzato in collaborazione con la Regione Marche, MIBACT (Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo) e il Consorzio Bonifica delle Marche ha avuto come obiettivo quello di trasferire nuove competenze ai destinatari attraverso l’attivazione di corsi di formazione mirati ad arricchire il piano delle attività ergoterapiche delle strutture riabilitative residenziali e semi-residenziali della Cooperativa Sociale Ama Aquilone, nonché degli STDP del territorio. L’iniziativa, si è articolata tra corsi di formazioni e stage sul campo:
I partecipanti hanno percepito un’indennità mensile di € 400,00 e sono stati assicurati sia con idonea Polizza RC che presso l’Inail. A tutti sono stati consegnati i Dispositivi di Protezione Individuali (scarpe antinfortunistica, occhiali e/o maschere di protezione, guanti, berretti, pantaloni e maglie da lavoro). Come per le edizioni passate il gruppo è stato seguito, per tutta la durata del progetto, da un tutor che non solo li accompagna nei luoghi coinvolti ma che li affianca quotidianamente nelle attività di manutenzione.
Importante e significativa la collaborazione con il MIBACT, alla quale si è aggiunta quella con il Comune di Ascoli Piceno e con il Comune di Cupra Marittima.
Dicembre 2022 – Dicembre 2025