Skip to main content
Vuoi entrare a far parte del nostro team, inviaci la tua candidatura
CHIEDI AIUTO

Crossover

Crossover: Dipendenze emergenti: Giovani, cronici

Interventi e servizi di prossimità per l’aggancio di persone a rischio, o con uso problematico di sostanze che non riescono a mantenersi drug-free e/o a seguire fedelmente le indicazioni terapeutiche concordate

A chi ci rivolgiamo e come interveniamo

Destinatari

Persone con dipendenze patologiche ( o giovani in qualche maniera vicini ai luoghi di spaccio e/o consumo) con o senza precedenti esperienze di cura e/o di affidamento ai servizi sia ambulatoriali che residenziali ovvero che stanno effettuando un percorso di disassuefazione attraverso i servizi del pubblico e del privato sociale accreditato dell’odierna AST di Fermo; le persone sono state aggregate secondo 3 criteri:

  • Persone giovani e giovanissimi in ambienti considerati a rischio per uso di sostanze,
  • Persone adulte che stanno effettuando un percorso terapeutico in Comunità residenziale
  • Persone che stanno seguendo trattamenti/o hanno seguito percorsi di disassuefazione anche ambulatoriali presso il SerT e che fanno fatica a mantenersi complianti e/o drugfree

Obiettivi generale

Costituzione del gruppo amministrativo di coordinamento,
Analisi dei singoli fenomeni e studio dettagliato circa le 3 singole macroaree individuate nel totale delle persone con dipendenze patologiche che fanno riferimento ai servizi residenziali e ambulatoriali presenti sul territorio dell’odierna AST di Fermo:

  • Target giovani e giovanissimi vicini ad aree o situazioni di rischio o con contiguità rispetto all’uso/abuso di sostanze
  • Target prossimità presso la propria area di residenza per pazienti fragili che fanno fatica ad essere complianti ovvero seguire la terapia /le terapie concordate
  • Target RESIDENZIALITA’ per pazienti che stanno effettuando dei programmi di disassuefazione in Comunità e che hanno alle spalle fragilità e/o diverse esperienze trattamentali con esito negativo.

  • Redazione concertata della progettazione esecutiva e del testo dell’Atto Notarile per la costituzione dell’ATS;
  • Formalizzazione e sottoscrizione dell’Atto.

L’avvio della PROGETTAZIONE ESECUTIVA ha riguardato:

  • VERSANTE TARGET/BENEFICIARI DIRETTI:
    • Stabilire criteri e modalità di coinvolgimento dei componenti i 3 gruppi target;
    • Stabilire gli STEPS necessari tarati sui 3 targets per le azioni di aggancio, definizione degli obiettivi minimali di un “accordo terapeutico” e/o “patto educativo”
  • Ricognizione circa le caratteristiche dell’area e del target (analisi sociologica)
  • AVVIO DELLE INIZIATIVE CHE FANNO RIFERIMENTO AI 3 ENTI ED AI RISPETTIVI TARGET
  • INIZIATIVE DI RESTITUZIONE

Partner

  • Polo9
  • Arcobaleno

Durata

01 Dicembre 2022 – 30 Giugno 2024

Valutazione finale

Dall’inizio del Progetto l’equipe ha interagito in continuità con circa 125 ragazzi; sono stati realizzati diversi incontri con leader formali ed informali del territorio ( esponenti di ASD , REFERENTI DI QUARTIERE , dell’AMBITO e del Comune di Porto San Giorgio) .

Le persone prese in carico e seguite per rafforzare le loro “life skills in particolare sono 65, e sono stati effettuati 45 incontri con familiari di adolescenti intercettati.