Associazione Antigone: il carcere al tempo del Coronavirus
Come associazione, non potendo entrare nelle strutture, abbiamo fatto una scelta ben precisa: capitalizzare questo tempo per guardarci dentro e formarci. Abbiamo concepito il periodo delle chiusure come opportunità per migliorarci, per studiare, per confrontarci Di Giulia Torbidoni Una delle cose che la pandemia ci ha fatto provare sulla nostra pelle, e su cui dovremmo […]
Scopri di piùPuntare alla bellezza, sempre
A un certo punto della storia di Casa Ama sulle sue facciate sono apparse le viti dei vigneti, gli animali, la natura che prepotente fioriva dai rottami degli autobus abbandonati. Pako, Gianni e Nicola incontrano lo street artist Andrea Tarli autore, insieme a Urka, dei murales che dal 2017 raccontano la Comunità. Di Ana Spena […]
Scopri di piùIl futuro è reciprocità
di Chiara Giaccardi «The child is father to the man», scriveva il poeta William Wordsworth; il talento individuale è la «causa» della tradizione, affermava McLuhan, mentre Eliot scriveva «in my end is my beginning». Le parole di questi illustri interpreti della modernità oggi ci possono aiutare a illuminare di nuova luce lo sguardo sul futuro, dopo la fine della fiducia […]
Scopri di piùServizio civile con Ama Aquilone
Approvati i progetti per il Servizio Civile Universale promossi dal CNCA, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, ente accreditato di prima classe presso l’Ufficio nazionale del servizio civile, con cui la Cooperativa Ama Aquilone ospiterà in totale 18 volontari, ragazze e ragazzi tra i 18 ed i 28 anni. Le domande di candidatura dovranno prevenire entro e non oltre mercoledì 9 marzo 2022 […]
Scopri di piùSplendi come vita
Dalla rubrica, del nostro magazine free press Itaca, “Consigli di lettura” vi proponiamo “Splendi come vita”, edito da Ponte alle Grazie, della scrittrice e romanziera Maria Grazia Calandrone poetessa, scrittrice, drammaturga, artista visiva e conduttrice su Rai Radio 3. Antonella Roncarolo Non è tra i cinque finalisti del Premio Strega lo straordinario romanzo poetico (o non romanzo), Splendi […]
Scopri di piùAborigeni Mezzadri: storie di economia circolare
Nella Regione Marche, dagli Appennini al mare, vive una popolazione di ultra-ottuagenari in via di estinzione. Sono gli ultimi mezzadri delle nostre campagne, abbandonate negli anni ’60 con l’arrivo della modernizzazione. Prima che il tempo ne dissolva la memoria, l’associazione Malacultura ha raccolto in una guida emozionante, dedicata ai princìpi dell’economia circolare, gli ultimi testimoni […]
Scopri di piùGuida “Le Marche nel Bicchiere 2022”: Ama è nella rosa delle eccellenze marchigiane
La prestigiosa Guida, curata dall’Associazione Italiana Sommelier Marche, ha assegnato al nostro Piceno Superiore Ama 2018 una segnalazione di merito rientrando nella rosa delle ‘eccellenze’ delle Marche. Si è tenuta domenica 28 novembre la 14° Edizione dell’evento di Premiazione Eccellenze e dei vini con favorevole rapporto qualità-prezzo delle Marche. Alla presenza delle autorità regionali e provinciali, […]
Scopri di piùQuanto siamo disposti a lottare per realizzare i nostri sogni?
Dalla rubrica, del nostro magazine free press Itaca, “Consigli di lettura” vi proponiamo “Cose da salvare in caso di incendio”, edito da Longanesi, della scrittrice e romanziera americana Haley Tanner. Mimmo Minuto. Vaclav ha dieci anni e un sogno: diventare un “magnifico mago” e fare dell’amica del cuore Lena la sua “incantevole assistente”. Nasce all’insegna della magia l’amicizia […]
Scopri di piùAma Terra: un marchio dai buoni sapori e dal grande calore
Combinazione rara è la storia del marchio Ama Terra che racchiude in sé tutta l’energia positiva e contagiosa di un progetto che parte dal rispetto dell’uomo e del suo territorio, ma che, soprattutto, si fonda sull’idea dell’importanza del lavoro quale mezzo per elevare la dignità umana. Ama Terra è una delle costole de La Cooperativa Sociale […]
Scopri di più