Detenuti raggruppati in base alla pericolosità: nasce il carcere su misura
Caratterizzare gli istituti penitenziari in relazione alla posizione giuridica dei detenuti, al loro livello di pericolosità, dal termine della pena e dagli esiti dell’osservazione al fine di creare una “nuova geografia penitenziaria” che possa migliorare la qualità di vita dei detenuti, le condizioni di lavoro del personale penitenziario, rafforzare il trattamento rieducativo del condannato e […]
Scopri di piùErbe Officinali e Fitoterapia
Martedi’ 12 marzo, presso la Cooperativa Ama-Aquilone, si è tenuta l’ultima lezione della prima edizione del corso di “Erbe Officinali e Fitoterapia” in collaborazione con la Farmacia Tamburrini di Castel di Lama.Il corso fa parte di un percorso formativo e professionalizzante nell’ambito del progetto L.I.F.E. finanziato dalla Fondazione PROSOLIDAR: attraverso questo specifico laboratorio professionalizzante la […]
Scopri di piùUova di Pasqua per sostenere il Progetto di Solidarietà ‘Il Mondo di Masih’
Anche quest’anno l’Ama-Aquilone coop. soc., con l’avvicinarsi della Santa Pasqua, propone a tutte le persone, le associazioni, gli enti che in questi anni hanno contribuito sensibilmente a sostenere il Progetto di solidarietà “Il Mondo di Masih”, ad acquistare le uova di Pasqua legate al progetto. I fondi di questa campagna sono destinati a finanziare: La […]
Scopri di piùApre a Milano il primo store di prodotti made in carcere
MILANO – Cinque vetrine per uno spazio di 200 mq: è il nuovo store dei prodotti e dei servizi “made in carcere”, inaugurato oggi in via dei Mille 1 (angolo piazzale Dateo), a Milano. Locali messi a disposizione dal Comune per incontrare, conoscere e acquistare i manufatti delle 15 realtà imprenditoriali nate nelle carceri di […]
Scopri di piùEcco come porre “un limite all’azzardo”. Le richieste ai candidati
Poteri di controllo sulla diffusione dei giochi sul territorio a sindaci e giunte comunali, nessuna variabilità della tassazione sui giochi, portare a termine il percorso per l’inserimento del gioco patologico nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), regolamentare la pubblicità e vincolare l’1% del fatturato annuo al finanziamento della prevenzione e della cura. Sono queste alcune […]
Scopri di piùSnai, più giochi e più favorisci le associazioni. Quando la beneficenza diventa “compulsiva”
La beneficenza diventa “compulsiva”. Qualcuno potrebbe pensare “magari” così finiremmo di parlare di Terzo settore in crisi e della chiusura di tante associazioni messe in ginocchio da questo tempo di magra, ma il comunicato stampa arrivato oggi da Snai, la società leader in Italia per la gestione delle scommesse sportive e ippiche, ha un risvolto […]
Scopri di piùAl via un bando per diventare Tagesmutter, per l’avvio di nidi familiari
La Cooperativa Sociale AmaAquilone, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Maestrale di Cattolica, sperimenta nella provincia di Ascoli Piceno nuove prassi e servizi di assistenza domiciliare all’infanzia. Le donne lavoratrici spesso hanno difficoltà a trovare una soluzione adatta alle proprie necessità nei tradizionali servizi all’infanzia (asilo nido e scuola materna). I nidi domiciliari diversificano […]
Scopri di piùRapporto Oedt-Europol
La relazione congiunta dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Oedt) e dell’Europol sul mercato europeo degli stupefacenti, pubblicata oggi a Bruxelles, mostra uno spaccato della produzione e del traffico delle sostanze stupefacenti in Europa. Vediamole. Eroina. “Il problema dell’eroina in Europa ha le sue radici in gran parte nel 1990 ed è caratterizzato oggi […]
Scopri di piùOnlus ‘sponsorizzate’ dalle multinazionali del gioco d’azzardo
MILANO – È tutto alla luce del sole, ma nessuno finora se n’è accorto. Le multinazionali del gioco d’azzardo sponsorizzano progetti di solidarietà e sviluppo in Africa o centri per giovani in Italia o la ricerca scientifica. Da Save the children a Emergency, da Sant’Egidio ad Amref, da Telethon alla fondazione Umberto Veronesi: è lungo […]
Scopri di più