Droga, ‘costi sociali per 28,5 miliardi di euro’
Il consumo di sostanze stupefacenti ha costi sociali, che vanno dall’acquisto delle sostanze ai costi socio-sanitari, stimati per il 2011 intorno a 28,5 miliardi di euro, pari all’1,8 per cento del Pil. A fornire la stima l’ultima Relazione al Parlamento 2013 sull’uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze, secondo cui “il costo imputabile all’acquisto delle sostanze, […]
Scopri di piùNasce il portale web Non gioco più della Coop. Ama-Aquilone
Ora è online il sito www.nongiocopiu.it un servizio informativo legato al nostro ambulatorio per il trattamento del gioco d’azzardo patologico “Rien Ne Va Plus”.L’ambulatorio offre i seguenti servizi a titolo gratuito:Consulenza per la diagnosi e il trattamento del caso, fino alla definizione di un programma terapeutico strutturato.Sostegno psico-socio-familiare:coinvolgimento delle famiglia e/o altre figure di rifermento […]
Scopri di piùDroghe di sintesi NPS. nuovi prodotti di sintesi ‘Legal High’ La Nuova Zelanda sta per legalizzarle
Questa settimana, la nuova legge sulle sostanze psicoattive arriva alla terza ed ultima lettura all’Assemblea Nazionale neozelandese. Questa legge permette di legalizzare alcune “legal high”, nuovi prodotti di sintesi creati per imitare gli effetti delle droghe illecite e non sottostare ai relativi controlli.Secondo il rapporto mondiale sulle droghe 2013, mentre le droghe tradizionali come eroina […]
Scopri di più‘Motu Proprio’; le svolte storiche di Papa Francesco. Rivoluziona il codice penale Vaticano
Con un importante motu proprio Papa Francesco ha deciso di abolire l’ergastolo nell’ambito della riforma del diritto penale in vigore nello stato Vaticano. La pena è stata sostituita con la reclusione da 30 a 35 anni di carcere.Ma è solo una delle novità introdotte da Papa Bergolgio che con l’iniziativa di oggi prosegue quella riforma […]
Scopri di piùUNODC ammette il fallimento del piano sostituzione coltivazione dell’oppio in Afghanistan
La notizia non è delle migliori: la produzione di oppio in Afghanistan cresce. Quest’anno il raccolto sarà eccezionale. Nel 2012 un parassita e la siccità avevano penalizzato i contadini. Ma ora le piante sono floride e da ottobre ad aprile ha piovuto e nevicato in continuazione. Una manna per i signori del narcotraffico internazionale. Lo […]
Scopri di piùNasce l’interguppo parlamentare sull’azzardo
«Combattiamo insieme il fenomeno della ludopatia»: è l’appello rivolto ai colleghi dai deputati Lorenzo Basso (Pd), Stefano Quaranta (Sel) Mario Sberna (Scelta Civica), Rosanna Scopelliti (Pdl) fondatori di un intergruppo parlamentare chiamato a mettere a confronto idee e proposte di riforma del gioco di azzardo. «Un fenomeno», osservano i promotori dell’iniziativa, «che negli ultimi dieci […]
Scopri di piùDroghe online, un business senza controllo
L’Europa continua a essere la parte del mondo in cui si consuma più cannabis. Si stimano circa 2.500 tonnellate l’anno (rapporto Europol 2013). L’Italia, con la Spagna e la Francia, è in testa alla classifica. Aumenta il consumo di “erba” anche tra gli studenti italiani, con l’età media del “primo contatto” abbassatasi a quindici anni. […]
Scopri di piùCarcere, addio alla Cirielli. E il resto?
Sandro Margara commenta il decreto Cancellieri per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 3 luglio 2013. Che cosa dire del decreto legge 26/6/2013, appena varato dal nuovo ministro della Giustizia Cancellieri? Ci sono luci ed ombre, che è già qualcosa di questi tempi.Cominciamo con le mezze luci. Il decreto è stato presentato come […]
Scopri di piùNuove ed antichissime droghe. Il Khat
3 lug 2013. Il governo britannico ha annunciato oggi che il Khat diventerà presto uno stupefacente illegale di classe C. Questo significa che se si viene sorpresi con la droga (possesso), si potrebbe andare in prigione per due anni e ottenere una rilevantissima multa. Se sorpresi a dare o fornire il Khat (il che potrebbe […]
Scopri di più