Nasce il Blog ‘Sulle mie cattive strade’ storie, recensioni, punti vista
Nasce il blog “Sulle mie cattive strade” della Coop. Ama-Aquilone Onlus. Il titolo nasce dalla canzone di Fabrizio De Andrè “la mia cattiva strada”, in quanto siamo convinti che tutti coloro che incontriamo hanno un pezzo di umanità da condividere e una storia da raccontare. Magari è una storia tragica, deviata, lontana dal conformismo e […]
Scopri di piùNarcoguerra. La vita al confine tra Honduras e Nicaragua
La lontana e dimenticata zona caraibica de La Mosquitia, che il Nicaragua si divide con l’Honduras, si e’ trasformata in una importante enclave disputata da gruppi di narcotrafficanti il cui ultimo scontro, lunedi’ 5 agosto, ha prodotto almeno 17 morti, secondo le autorita’ honduregne. Si tratta di una regione chiave nella rotta della droga che […]
Scopri di piùAccoglienza minori stranieri, i comuni si tirano indietro
È emergenza per i minori stranieri non accompagnati. Mentre continuano gli sbarchi, i centri di prima accoglienza della Sicilia (Lampedusa, Ragusa, Pozzallo) scoppiano e i comuni diffidano le comunità dall’accogliere perché non hanno fondi. Così i minori stranieri non accompagnati restano nei centri di prima accoglienza, in attesa del trasferimento. In Sicilia, in base ai […]
Scopri di piùSvuota-carceri, l’allarme degli Uepe: ‘Senza nuove risorse difficile far fronte alle richieste’
Sono 4.214 le persone che hanno svolto lavori di pubblica utilità nel 2013 (dati aggiornati al 2 agosto) attraverso l’ Uepe (l’ufficio di esecuzione penale esterna del ministero della Giustizia). Una cifra destinata a salire dopo l’approvazione definitiva oggi in Senato del decreto “svuotacarceri” che allarga la platea dei reati da scontare anche attraverso gli […]
Scopri di piùDroghe, Lila: ‘Su patologie infettive sbalorditiva assenza di dati’
“Sulle patologie infettive correlate e in particolar modo l’Hiv si registra una sbalorditiva assenza di dati”. E’ questo il commento della Lega italiana per la lotta contro l’Aids alla Relazione al Parlamento sulle droghe e sulle tossicodipendenze diffusa questa mattina dal Dipartimento politiche antidroga (Dpa). Il capitolo sul tema, spiega la Lila, è “la riproposizione […]
Scopri di piùDroga, ‘costi sociali per 28,5 miliardi di euro’
Il consumo di sostanze stupefacenti ha costi sociali, che vanno dall’acquisto delle sostanze ai costi socio-sanitari, stimati per il 2011 intorno a 28,5 miliardi di euro, pari all’1,8 per cento del Pil. A fornire la stima l’ultima Relazione al Parlamento 2013 sull’uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze, secondo cui “il costo imputabile all’acquisto delle sostanze, […]
Scopri di piùNasce il portale web Non gioco più della Coop. Ama-Aquilone
Ora è online il sito www.nongiocopiu.it un servizio informativo legato al nostro ambulatorio per il trattamento del gioco d’azzardo patologico “Rien Ne Va Plus”.L’ambulatorio offre i seguenti servizi a titolo gratuito:Consulenza per la diagnosi e il trattamento del caso, fino alla definizione di un programma terapeutico strutturato.Sostegno psico-socio-familiare:coinvolgimento delle famiglia e/o altre figure di rifermento […]
Scopri di piùDroghe di sintesi NPS. nuovi prodotti di sintesi ‘Legal High’ La Nuova Zelanda sta per legalizzarle
Questa settimana, la nuova legge sulle sostanze psicoattive arriva alla terza ed ultima lettura all’Assemblea Nazionale neozelandese. Questa legge permette di legalizzare alcune “legal high”, nuovi prodotti di sintesi creati per imitare gli effetti delle droghe illecite e non sottostare ai relativi controlli.Secondo il rapporto mondiale sulle droghe 2013, mentre le droghe tradizionali come eroina […]
Scopri di più‘Motu Proprio’; le svolte storiche di Papa Francesco. Rivoluziona il codice penale Vaticano
Con un importante motu proprio Papa Francesco ha deciso di abolire l’ergastolo nell’ambito della riforma del diritto penale in vigore nello stato Vaticano. La pena è stata sostituita con la reclusione da 30 a 35 anni di carcere.Ma è solo una delle novità introdotte da Papa Bergolgio che con l’iniziativa di oggi prosegue quella riforma […]
Scopri di più