Finanziamento ai partiti. Chi lo pagherà e come?
Dopo l’annosa querelle politica e sociale sul finanziamento pubblico ai partiti che proviene dal lontano 1993 col vincente referendum abrogativo che poi sarà aggirato dai tristemente famosi “rimborsi” che hanno riempito talvolta in modo tragicomico i notiziari e dopo testi e disegni di legge sin dal 2011 tra rimbalzi di Camera e Senato, si è […]
Scopri di piùAdolescenti: bere tanto va bene, essere ubriachi è imbarazzante
Binge drinking. Ovvero “abbuffata alcolica”. Ossia l’usanza, diffusa soprattutto tra giovani e giovanissimi, di consumare grossi quantitativi d’alcol (misurato in almeno 5 bicchieri) in un ristretto arco di tempo, inseguendo una rapida alterazione dei sensi. Un termine che tra gli addetti ai lavori è in uso da più di dieci anni, quando l’Istat realizzò la […]
Scopri di piùDalla tossicodipendenza alla doppia diagnosi
Questo articolo ripercorre in maniera semplice, cronologica, la storia delle metodologie di approccio e cura, delle strutture, delle sostanze, dei presidi medici e delle persone coinvolte nella lotta alla tossicodipendenza dagli anni 60 ad oggi. E’ possibile vedere, sopratutto per i non addetti ai lavori, come in questo ambito sia tutto in continuo cambiamento, fermento, […]
Scopri di piùLa Coop. Ama-Aquilone ha sostenuto la realizzazione del film ‘Come il Vento’ di Marco Simon Puccioni
Lunedì 2 dicembre 2013 ore 18:00 presso il Ridotto del Teatro delle Muse sarà presentato il film Come il vento alla presenza dell’attrice Valeria Golino. Il film ripercorre la storia di Armida Miserere una delle prime donne direttrici di carcere, suicidatasi nel penitenziario di Sulmona nel 2003, e del suo compagno Umberto Mormile, educatore […]
Scopri di piùMetamfetamine. ‘Mercato in crescita, in Italia prezzi in picchiata’
A livello mondiale preoccupa l’incremento della diffusione della metamfetamina, oltre che in Asia si sta estendendo anche in Europa, mentre in Italia i prezzi sono crollati: dai 250 euro al grammo del 2005, ai 50 euro di oggi ma “la botta potrebbe ancora arrivare”. Ne è convinto Fabio Bernardi, esperto antidroga della Direzione centrale dei […]
Scopri di piùDroghe, solo il 2% le compra sul web
Droghe sintetiche su internet, l’allarme è ingiustificato: chi usa queste sostanze preferisce contatti diretti con i pusher e solo in rari casi utilizza il web. È quanto è emerso durante l’ultimo dei tre incontri sulle droghe organizzati dalla Cooperativa Ama Aquilone e Redattore Sociale, tenutosi ieri a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno dal titolo […]
Scopri di piùIl 29 novembre cena di solidarietà per ‘Il mondo di Masih’
Con il progetto “Il mondo di Masih” la cooperativa Ama-Aquilone, sostiene il piccolo villaggio sperduto di Sucuso, in Ecuador, distrutto dall’eruzione del vulcano Thunguraua nell’altopiano andino. In questi anni sono stati costruiti le abitazioni del villaggio, l’asilo nido, la scuola materna, la scuola primaria e il centro medico. Con il sostegno della Cooperativa si garantiscono il trasporto […]
Scopri di piùBando per la ricerca di un Addetto alla Comunicazione per la Coop. Ama-Aquilone
La Cooperativa sociale Ama-Aquilone ricerca un collaboratore per l’incarico di Addetto alla Comunicazione. Inviare curriculum entro il 30 novembre 2013 all’attenzione della dott.ssa Carla Capriotti, Responsabile Istituzionale della Comunicazione per la Cooperativa Ama-Aquilone, all’indirizzo e-mail carla@ama-aquilone.it indicando come oggetto “Addetto Comunicazione Candidatura“. Tipologia di contratto: Part-time 24h settimanali. Incarico: Addetto comunicazione e ufficio stampa. Sede […]
Scopri di piùAltro che cinema o stadio, gli italiani preferiscono il gioco d’azzardo on line
Gli italiani preferiscono il gioco d’azzardo on line al cinema, al teatro e addirittura alle partite di calcio allo stadio. È quanto emerge dal rapporto dell’Osservatorio Gioco online del Politecnico di Milano. Nel 2012 infatti su internet la spesa (ossia le puntate al netto delle vincite, quindi le perdite effettive) per i giochi d’azzardo è […]
Scopri di più