Skip to main content
Vuoi entrare a far parte del nostro team, inviaci la tua candidatura
CHIEDI AIUTO

News

Tutte le novità sul mondo AMA

L.I.F.E Lavoro, Integrazione, Futuro, Economia: ad Ascoli Piceno il convegno

Giovedì 27 novembre 2014 a partire dalle ore 10.00, presso la Sala dei Savi – Palazzo dei Capitani, ad Ascoli Piceno si terrà il convegno conclusivo del Progetto LIFE. I dati e i risultati ottenuti, le criticità del territorio e non solo. Un’occasione importante per fare il punto, sulle esperienze attuate e sui possibili sviluppi […]

Scopri di più

Manutenzione e edilizia: le nuove frontiere della Cooperativa Officina 1981

Dalla tinteggiatura e il cartongesso ai lavori di muratura, sino a piccoli lavori idraulici. Oggi Officina 1981 è in grado di offrire un servizio completo, affidabile, garantito e a prezzi concorrenziali. A settembre la Cooperativa ha fatto, complice l’esperienza maturata negli anni, un importante salto di qualità, diversificando i servizi offerti al pubblico e implementando il personale […]

Scopri di più

Ama Terra: il progetto L.I.F.E. e il primo miele di millefiori Ama

La Cooperativa, Ama Terra e i nostri ragazzi e ragazze, grazie al progetto L.I.F.E. finanziato dalla Fondazione ProsolidarOnlus, hanno prodotto i primi 200 kg di miele Millefiori Ama. Attivato a marzo 2014 il laboratorio di apicoltura ha visto la partecipazione di sette giovani ospiti di Casa Ama. Dieci piccole arnie dell’azienda “Case da Sole” sono state il banco di prova per i neofiti apicultori […]

Scopri di più

Ama Lavoro: la nuova agenzia per il lavoro accreditata del Privato Sociale

Crescita inclusiva, accesso e opportunità, reindirizzo delle competenze e formazione, sono queste le parole chiave alla base di Ama Lavoro, che attraverso attività di sostegno e ricerca, promuove l’emancipazione e l’autonomia delle persone in cerca di lavoro, rafforzando la loro partecipazione, investendo nelle competenze e aggiornando i metodi di formazione. Dall’esperienza del progetto Sil – Servizio Inclusione […]

Scopri di più

In aumento fra i giovani l’uso di cannabis, in diminuzione cocaina ed eroina.

Oltre 2,3 mln. È questo il numero totale stimato dei consumatori di sostanze psicoattive (occasionali o dipendenti) in Italia, secondo il risultato dell’ultima indagine sulla popolazione generale (Gps-Dpa) condotta nel 2012. Un dato ripreso dalla relazione annuale al Parlamento 2014 sull’uso delle sostanze stupefacenti e le tossicodipendenze in Italia, resa nota il 15 settembre dal Dipartimento per le […]

Scopri di più

Fondazione Antiusura Mons.Traini-onlus: presentato lo sportello Antiusura

Venerdì 10 ottobre, alle 17, nella sala Consiliare di viale De Gaspari a San Benedetto del Tronto, il gioco d’azzardo patologico è stato al centro del convegno regionale dal titolo “Quando il gioco diventa un inganno. Da fabbrica delle illusioni a piaga sociale. Cosa fa l’associazionismo?” a cura della Fondazione “Antiusura Mons. Francesco Traini Onlus”. L’obiettivo del convegno è stato […]

Scopri di più

I legami deboli, la società del desiderio e quella reale: a rischio i giovanissimi

Il sistema che si occupa di dipendenze è complesso, con interazioni date dalle correlazioni genetiche, fattori psicostrutturali, socio-culturali, ed aspetti familiari ( i giochi relazionali che si stabiliscono all’interno della famiglia possono avere un ruolo, anche determinante, nel sorgere e nell’instaurarsi di comportamenti legati a fenomeni di dipendenza). E’ un sistema influenzato da “Emergenza sociale”, dove […]

Scopri di più

Casa Matì: al via il primo nido domiciliare nella provincia di Ascoli Piceno

Nasce a San Benedetto del Tronto, nell’ambito del progetto “Per una rete di asili familiari”, realizzato dalla Cooperativa Ama Aquilone insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, il primo nido domiciliare del territorio provinciale di Ascoli Piceno. Si tratta del nido domiciliare “Casa Matì”, autorizzato dal Comune di San Benedetto del Tronto, ai sensi della DGR n.741 del 28/05/2012. […]

Scopri di più

Relazione al Parlamento sulle dipendenze: è necessario rivedere il sistema di elaborazione dei dati

“La relazione sulle dipendenze appena presentata al Parlamento ha un’impostazione che risente ancora troppo dell’approccio del duo Giovanardi-Serpelloni”, dichiara Riccardo De Facci, responsabile Dipendenze del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA). “A una prima lettura appare evidente che la repressione, più che l’analisi oggettiva dei fenomeni, è il fondamento su cui è costruito il documento. […]

Scopri di più