‘Morire d’amore’. Le dipendenze affettive
Quando l’essere è libero, smette di aver bisogno e forse ciò potrebbe segnare la salvezza di donne che amano troppo. E’ un’affermazione che indica cosa vuol dire non essere dipendente, subalterno, attaccato ed in necessaria relazione con qualcosa che dia senso alla propria esistenza. Perché dipendere, significa aver bisogno, di qualcuno o qualcosa, per soddisfare una propria […]
Scopri di piùI cento cammini: la rete ha un valore fondamentale nella realizzazione del progetto
In pochi mesi dall’inizio del progetto risultano in carico 47 persone di cui 37 uomini. La gran parte delle persone ha bisogno urgente di lavoro che ridia loro dignità e la possibilità di poter mantenere la famiglia senza dover ricorrere alla carità. Di Paula Breatriz Amadio. L’Ama-Aquilone Cooperativa Sociale ha avviato dal mese di marzo di […]
Scopri di piùDa oggi tutti i nostri prodotti potete trovarli presso lo chalet La Conchiglia
Da maggio lo Chalet la Conchiglia di San Benedetto del Tronto per realizzare i piatti del proprio menù utilizza esclusivamente le verdure appena raccolte della fattoria Bio Sociale di Ama Terra. Ma non solo, da agosto sono disponibili alla concessione n. 7, il miele di acacia e ailanto, le nostre farine, le officinali essiccate, l’anice […]
Scopri di piùPietra
Essere un ossimoro. Di Francesco Cicchi. Ho nostalgia della vita, del suo concepimento, della sua gestazione. Della nascita no! – Lì è iniziata la mia sofferta attesa.Non so, se sono frutto di un atto d’amore, non so nemmeno chi era mio padre. Mia madre mi ha abbandonato dopo nemmeno un mese dalla mia nascita. Sono tossicodipendente senza […]
Scopri di piùLe povertà non sono tutte uguali
Tratto da Itaca. Ogni processo di uscita da trappole di miseria e di indigenza comincia sempre dal valorizzare quelle dimensioni di ricchezza e di bellezza presente in quei “poveri” che si vorrebbero aiutare. Di Luigino Bruni. Le povertà non sono tutte uguali, e non sono tutte “cattive” o mali. Ci sono parole che dicono sempre […]
Scopri di piùL’uomo nero sono io: nella guerra fra luce e buio ciascuno delle due parti si ritiene luce
“Dobbiamo essere particolarmente vigili perché se l’uomo nero siamo noi, vuol dire che soltanto noi abbiamo la responsabilità dell’uomo nero, di noi stessi.” – Racconti e citazioni dall’Ama Festival 2015, la due giorni dedicata a Chi ha paura dell’Uomo nero? Si è conclusa la seconda edizione dell’Ama Festival il festival della Cooperativa Ama – Aquilone che ogni anno, […]
Scopri di piùL’Ama Aquilone la nuova policy Cooky
Dal 2 giugno i gestori dei siti web non possono più installare dei cookies per finalità di profilazione e marketing senza aver prima informato gli utenti e aver ottenuto il loro consenso. Vi informaiamo che la nostra Cooperativa ha aggiornato i suoi siti in base alla nuova normativa relativa ai Cooki definita dal Garante della […]
Scopri di piùAma Festival: al via la kermesse all’insegna di “Chi ha paura dell’Uomo nero?”
Il festival che si terrà sabato 4 e domenica 5 luglio a partire dalle ore 17.00, racconterà attraverso le interpretazioni di ospiti illustri, “Chi ha paura dell’Uomo nero?”. L’apertura è dedicata ai primi tre gradi di separazione che indagano per la giornata di sabato i temi dell’Uomo nero, dell’Ombra e della Luce. Gabriele Nissim, Peppe […]
Scopri di piùAma Festival: domenica si chiude nel segno de “L’Uomo nero sono io”
La seconda giornata del festival, che aprirà le porte al pubblico domenica 5 alle ore 17.00, racconterà attraverso le interpretazioni degli ospiti illustri gli ultimi tre gradi di separazione: “la conoscenza”, “Ulisse” ed infine “l’Uomo nero sono io”. Marco Vannini, Diego Fusaro, Marco Pesatori, Franco Rella, Moni Ovadia, Nicolai Lilin, mons. Vinicio Albanesi, Giuseppe Frangi […]
Scopri di più