Un decennio di numeri e storie che raccontano un cambiamento
Presentato oggi, presso la Bottega del Terzo Settore, il Bilancio sociale 2024 della Cooperativa sociale Ama Aquilone, documento che restituisce un’analisi approfondita dei dati raccolti tra il 2015 e il 2024 all’interno delle proprie strutture residenziali e semiresidenziali nel territorio del Piceno e del Fermano, luoghi di accoglienza per persone che vivono fragilità profonde: dipendenze […]
Scopri di piùDipendenze da gioco d’azzardo: un approccio multidisciplinare e di rete tra diritto e salute
La cooperativa sociale Ama Aquilone, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno, organizza un evento formativo dal titolo: “Dipendenze da gioco d’azzardo: per un approccio multidisciplinare e di rete tra Diritto e Salute”. L’incontro, in programma giovedì 25 settembre, dalle ore 09.30 alle 11.30, si propone di approfondire il fenomeno della dipendenza da […]
Scopri di piùServizio civile con AMA aquilone
Approvato il progetto per il Servizio Civile Universale promosso dal CNCA, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Ente accreditato di prima classe presso l’Ufficio nazionale del servizio civile, con cui la Cooperativa Ama Aquilone ospiterà 6 volontari, ragazze e ragazzi tra i 18 ed i 28 anni. CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA Per partecipare alla selezione, […]
Scopri di piùIn uscita il semestrale Itaca n.21 – Ultreia
E’ una parola affascinante e un poco misteriosa a dare il titolo a questa edizione di Ama Festival e al numero di Itaca che avete tra le mani. Non la troverete sui dizionari, anche se è famigliare a chi si mette in cammino verso Compostela. “Ultreia” è parola densa di significato, fin dalla sua etimologia, […]
Scopri di piùAma Festival Ultreia
Sabato 5 e domenica 6 luglio, torna Ama Festival, l’appuntamento promosso dalla Cooperativa Sociale Ama Aquilone, che da decenni opera nel campo della cura, dell’inclusione e dell’accoglienza. L’edizione 2025 si intitola “Ultreia – Continuate il viaggio”, un invito simbolico a non fermarsi, a superare i propri limiti e a proseguire insieme verso nuove mete. L’antica […]
Scopri di piùLa dipendenza e le sue nuove narrazioni
“Lo “svezzamento” è una forma di cura: non significa risolvere la dipendenza, ma cambiarne lo statuto. Dobbiamo offrire un’esperienza di soddisfazione alternativa agli adolescenti spenti e in cerca di una costante fibrillazione: dai dispositivi tecnologici, le bottiglie, le sigarette, le sostanze, ad una dipendenza più sana, che li faccia stare meglio”. Si è svolta giovedì […]
Scopri di piùSi conclude il progetto “Orizzonte di inclusione”
Un progetto che ha permesso di contribuire all’adeguamento strutturale degli spazi di “Casa Ama”, la più grande Comunità terapeutica del territorio piceno per persone con dipendenza patologica da sostanze, migliorando la qualità dell’accoglienza. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso un programma di raccolta fondi che […]
Scopri di piùDon Vinicio Albanesi: “L’amore qui e altrove”
Volle che a Natale e a Pasqua celebrassi la Messa in Comunità: erano gli incontri migliori nella Cappellina che mi fece progettare. In seguito aggiungemmo a Novembre la “Giornata della nostalgia” per i ragazzi e le ragazze che avevano frequentato la Comunità, morti giovani. Nel cortile della Comunità c’è un ceppo, con un cipresso che […]
Scopri di piùStefano Massini: “Qui la cultura è vita”
«Francesco aveva un aspetto che mi colpiva: credeva davvero che la cultura fosse importante per la vita di tutti i giorni, compresa la vita di chi si trovava a dover affrontare la battaglia per uscire dalle dipendenze». Su questa convinzione condivisa è scattata la sintonia di Stefano Massini con Francesco Cicchi. Massini, scrittore, drammaturgo, attore, […]
Scopri di più