Skip to main content
Vuoi entrare a far parte del nostro team, inviaci la tua candidatura
CHIEDI AIUTO

Teconologia a servizio della cura

Ama Aquilone partecipa al progetto DIGIT-CARE

Migliorare e supportare il sistema di cura delle dipendenze patologiche attraverso la realizzazione e lo sviluppo di un modello IA da integrare in GISSS, con cui sarà possibile valutare e correlare in modo intelligente ed automatico le caratteristiche degli assistiti, gli interventi terapeutici attuati, gli esiti del percorso (abbandono, interruzione, dismissione), oltre agli esiti di medio-lungo periodo raccolti con il follow-up. È questo l’obiettivo centrale di Digit-Care, progetto vincitore del bando “Ricerca e Sviluppo per Innovare le Marche”, promosso da Regione Marche per sostenere soluzioni ad alto impatto sociale e tecnologico in grado di rafforzare i servizi nel territorio.

Capofila del progetto è GekoSoft, proprietaria di GISSS.eu, software cloud SaaS per la Gestione Informatizzata Servizi Socio-Sanitari che è adottato dalle quattro realtà coinvolte nel progettoAma Aquilone Cooperativa sociale, Dianova, L’imprevisto cooperativa sociale e Polo9 cooperativa e impresa sociale.

Queste cooperative gestiscono complessivamente 12 strutture terapeutiche nella Regione Marche (rappresentano il 55% dei posti accreditati per dipendenze patologiche nella Regione).

Parteciperanno al progetto come fornitori anche UNICAM- Università di Camerino che si occuperà della definizione del modello di IA; Maria Raimondo Pavarin, sociologo sanitario esperto in epidemiologia delle dipendenze e autore di numerose pubblicazioni sul fenomeno delle dipendenze patologiche; psicologi/e, psichiatri/e e persone professioniste della protezione dati.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Migliorare e supportare il sistema di cura delle dipendenze patologiche, replicabile sia a livello regionale che nazionale;
  • Creare un sistema di raccomandazioni con riflessi positivi nella gestione del paziente e nell’esito del suo trattamento;
  • Valutare il sistema di cura residenziale e creazione di un piano di miglioramento “analitico”;
  • Contribuire alla ricerca sul fenomeno della dipendenza patologica e sullo sviluppo dei relativi percorsi di cura;
  • Comunicare i risultati ottenuti e promozione del dibattito sul tema delle dipendenze patologiche attraverso eventi, convegni e formazione;
  • Prototipare un applicativo tecnologicamente avanzato che utilizzi modelli predittivi in grado supportare efficacemente gli operatori socio-sanitari nel trattamento delle dipendenze patologiche.

Il progetto finanziato è:

DIGIT-CARE: Digital Health Technologies e modelli predittivi a supporto dei percorsi terapeutici per le dipendenze patologiche.
CUP: B89J25000310007

Investimento complessivo: 1.256.119,40 €
Quota erogata a fondo perduto: 778.836,68 €