L’Erbolario di Casa Aquilone, ci racconta storie antiche e produzioni autoctone. Oltre il cancello dell’orto sperimentale, che accoglie le erbe officinali, il semenzaio e gli alberi da frutto, si apre la visione del nostro monte Vettore.
L’agricoltura biologica costituisce la migliore risposta alla salutogenesi e porta sulle tavole dei consumatori prodotti di qualità che mantengono inalterate tutte le loro proprietà organolettiche, utilizzando esclusivamente metodologie naturali (lotta biologica agli insetti nocivi, fertilizzanti naturali, ecc.) non costituendo, inoltre, motivo di impatto sugli ecosistemi, nell’immissione nelle catene alimentari di principi tossici, contribuendo, cosi, alla difesa della risorsa-ambiente. La cooperativa Ama Aquilone oramai da molti anni ha deciso di farsi carico della questione agricola sottoponendo prodotti e produzioni all’esame del Bio. Ha implementato la ricerca e dunque la riscoperta delle varietà perdute, recuperando la grande diversità biologica delle piante alimentari che caratterizzano il territorio Piceno.
L’agricoltura Biologica per la cooperativa, costituisce un’attività agricola di ergoterapia e di riabilitazione delle capacità degli ospiti negli effetti positivi sulla capacità di eseguire compiti in maniera coordinata con altre persone ed impegnarsi in una attività che richieda lo svolgimento di molteplici funzioni.
L’Erbolario è il nostro orto sperimentale, pensato, desiderato ed in seguito realizzato in tutto il suo complesso: il cancelletto, la scelta del nome con i colori dell’arcobaleno, il terreno che declina dolce verso ovest, il panorama che scopre il monte Vettore. L’orto biologico, l’erbario per essenze officinali, il semenzaio, la gestione produttiva dei preesistenti alberi da frutta, tutto coltivato con metodi rigorosamente manuali.
E poi le storie: dentro ogni piantina ci sono i colori delle albe estive, in cui ci si alza per annaffiare, gli aromi del campo degli ulivi tenacemente radicati ed i sogni dei ragazzi che ad ogni seme sperano si generi nuova vita.
Cacciatori di piante e racconti perduti.
Le piantine raccolte e poi essiccate possono essere acquistate presso il Punto bio di Casa Ama a Castel di Lama.