Promuovere la cultura della solidarietà e dell’accoglienza, contribuire all’educazione alla tutela ed al rispetto dell’ambiente, queste sono le finalità delle proposte educative realizzate dalla Cooperativa Ama Aquilone per gli studenti del liceo scientifico di San Benedetto del Tronto, che venerdì 3 giugno hanno visitato la Comunità Terapeutica Casa Ama e la Fattoria Biosociale Ama Terra.
Quaranta giovani studenti delle terze classi del Liceo Scientifico “Benedetto Rosetti” di San Benedetto del Tronto hanno scoperto la Cooperativa ed i suoi ambiti d’intervento. E’ già il secondo appuntamento, dedicato all’Agricoltura Sociale, realizzato dalla Cooperativa insieme al liceo Sanbenedettese. Tre gli itinerari proposti ai ragazzi:
Le produzioni ortofrutticole di Ama Terra: la stagionalità dei prodotti, le caratteristiche della produzione biologica, il significato del “km zero”, l’importanza della coltura dei semi antichi come l’anice ecotipo di Castignano, l’impatto terapeutico dell’agricoltura sociale nel processo di disassuefazione dall’abuso di sostanze.
L’Apicoltura: le api ed i processi per la produzione di miele e l’importanza di questa pratica per il territorio. L’allevamento e la cura delle api e la nascita dei prodotti dell’alveare, il miele, il polline, la cera d’api, la pappa reale, la propoli.
Le attività Zootecniche: allevamento allo stato brado e semi brado. L’allevamento di vacche di razza marchigiana e di gallinelle razza ancona e l’importanza della conservazione delle specie autoctone. Le caratteristiche e il significato dell’allevamento allo stato brado e semi brado di suini e vacche su pascoli collinari.
Attraverso gli itinerari i ragazzi hanno avuto la possibilità di scoprire l’agricoltura biosociale, le colline, i semi antichi, la carciofaia e anche di raccogliere le fragole nei campi. Hanno passeggiato accompagnati dalle gallinelle ovaiole e fatto colazione con i prodotti di Ama Terra. L’obiettivo, del percorso educativo proposto ai ragazzi, è stato quello di far “guardare dentro” una realtà eterogenea ed unica nel territorio. Ad i ragazzi è stata inoltre illustrata la struttura della Cooperativa e i suoi ambiti di intervento.
Fondamentale, per la riuscita della visita guidata, è stato l’impegno degli insegnanti che hanno scelto la Cooperativa come esempio da portare agli studenti ed anche dei ragazzi che hanno ascoltato e fatto domande, che si sono resi disponibile alla scoperta di una realtà articolata, impegnativa ed allo stesso tempo bellissima.
Fattoria Biososciale Ama Terra. www.amaterra.coop.
Ama Terra è una Fattoria Biosociale che produce ortaggi e verdure in regime biologico e si occupa di allevamento di bovini, suini e galline ovaiole allo stato brado. Tali attività sono considerate ergoterapiche e dunque di sostegno ai programmi di riabilitazione e cura di soggetti con dipendenze patologiche. Ama Terra organizza per gli ospiti delle Comunità anche corsi di formazione, per offrire accanto all’ergoterapia, occasioni di apprendimento capaci di sviluppare nuove competenze in persone considerate a “basso potere contrattuale”.